REGISTRO ITALIANO BICI
   dal 2006 protegge la tua bici dal furto
  • Home
  • Area Riservata
    • Login Utente
    • Login Operativo
      • - Bicinstazione
      • - Gestore
      • - Forze di Polizia
      • - Associazione
    • Login Informativo
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole e Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
  • Registra bici
    • Registra la tua bici
    • Completa la tua registrazione
    • Cosa fare in caso di furto
    • Segnala il furto della bici
    • Segnala la cessione della bici
    • Passaggio di proprietà - Rottamazione
    • Registra con CdP-Certificato di Proprietà
    • Attento alle Bufale
  • Controlla bici
    • I furti in tempo reale
    • Bici ritornate ai proprietari
    • Verifica la proprietà di una bici
    • Scheda pubblica di una bici
    • Ritrova la tua bici rubata
    • BikeWatching
    • Mappa dei furti in Italia
    • Dichiarazione di proprietà
    • Verifiche di Autenticità
      • - Libretto Bici
      • - Certificato di Proprietà
    • Segnala una bici sospetta
    • Controlla il tuo antifurto
    • La Bici e la Legge italiana
  • Stop Furti
    • Blog
    • Perché ti hanno rubato la bici?
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Servizi di proprietà e Garanzia
    • Raccomandazioni per l'acquisto di bici usate
    • Ritrova la bici con BikeWatching
    • I sistemi che non funzionano
    • Le nostre Rubriche
    • MARCHIA LA BICI con i kit Bicisicura
    • Perché rinnovare l'iscrizione?
  • Shopping
    • Scegli il tuo kit antifurto
    • Scegli con tre domande del Sistema Esperto
    • Scegli col Sistema Esperto avanzato
    • Quale livello di Protezione desideri?
    • Le recensioni dei nostri utenti
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Prodotti e Servizi di Protezione
    • Rinnova l'Iscrizione
  • Sezioni
    • Blog
    • Video Guide di Aiuto
    • Servizi per l'intera comunità
    • La nostra organizzazione
    • I nostri contributi negli anni
    • New  Intelligenza Artificiale
    • Tutte le Sezioni
    • Chi siamo e Cosa garantiamo
    • Le città aderenti al RIB
    • Come proteggere la bici
    • Shopping
    • Iscriviti alle nostre Rubriche
    • Aree Specifiche
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole - Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
    • I nostri Distributori
    • Quiz Time
    • FAQ
    • Parcheggi Bicinstazione
    • BUS - Bici Usato Sicuro
    • Progetti e Servizi Speciali
    • BS Competence Center
  • Contatti
    • I nostri canali di contatto
    • Blog
    • Registro Italiano Bici
    • BiciSicura Competence Center
    • BiciSicura Systems
    • BiciSicura Services
    • Progetti Speciali
    • Assistenza al sito web

Ricerca nellle pagine del Registro Italiano Bici

  • Come proteggere la bici
  • Tutto
  • Una bici registrata non é più anonima
  • Inutilità dei registri locali
  • Non tutti i registri sono uguali
  • Quali dati conviene registrare
  • Servizi di Proprietà e Garanzia
  • Soddisfatto o 100% rimborsato
  • Una bici <b>registrata, con ben <a href='video_gallery2.php#190817' target='_blank'>determinate caratteristiche</b></a>, non é più anonima e quindi se ritrovata può venire riassgenata al suo legittimo proprietario. La 
						registrazione però non riduce la probabilità di furto. Solo tu sai che é registrata. Il ladro non lo può sapere e quindi la ruberà come tutte le altre bici anonime.
						Hai però il vantaggio che, se rubata e ritrovata, le Forze di Polizia potranno risalire a te consultando il Registro Italiano Bici, l'unico registro a copertura nazionale.
  • É ampiamente dimostrato che se ti rubano la bicicletta, a meno che valga meno di 50 Euro, verrà immediatamente, o dopo essere stata nascosta in città per qualche tempo, portata in un'altra città, il più lontano possible
						dalla tua. Questo significa che se verrà ritrovata dalle Forze di Polizia di un'altra città, queste difficilmente riusciranno a scoprire quale registro locale di bici consultare per risalire al proprietario.<br/>
						Il registro delle bici deve essere a <b>copertura nazionale</b>, deve avere un <b>alto numero di bici registrate</b>, deve essere <b>conosciuto e largamente diffuso</b> per far sì che le Forze di Polizia dispongano dei codici di accesso riservato.<br/>
						Tale registro ha un solo nome: Registro Italiano Bici.
  • La validità della regisatrazione é strettamente legata alla validità e alla popolarità/diffusione del registro dove viene insierita. 
						Non tutti i registri sono uguali. Non basta registrare la bici. Occorre registrarla dove hai più probabilità che venga consultata. In Italia nascono registri bici ogni settimana, ma nessuno mai 
						e soprattutto le Forze dell'Ordine si sognerebbe di consultarli. Per un maggiore approfondimento del tema vedi <a href='studi-ric2.php#070315' target='_blank'><b>Non tutti i registri bici sono uguali</b></a> sul nostro canale Youtube.
  • Gli elementi base per una corretta registrazione della bici sono i seguenti: <b>1.</b> Tipo di bici. <b>2.</b> Marca della bici. <b>3.</b> Numero di telaio. 
						<b>4.</b> colore predominante. A questi elementi base si aggiungono poi altre informazioni della massima utilità quali: <details><summary><font color='white'>Dettagli</font></summary><p><b>A.</b> Marchiatura della bici (riduce i furti, aumenta i ritrovamenti). <b>B.</b> 
						Una o più foto della bici (aumenta i ritrovamenti). Le informazioni sul proprietario sono invece diverse a seconda che si voglia fare una <b>registrazione nominativa</b> (qui consigliamo di inserire 
						tutte le informazioni anagrafiche) o <b>registrazione anonima</b> (qui occorre inserire almeno un numero di telefono e un indirizzo di posta elettronica. In quest'ultimo caso occorre però ricordarsi, non 
						appena si subisce il furto della bici, di inserire al momento della segnalazione tutte le informazioni anagrafiche omesse in precedenza.</p></details>
  • Il principale punto di forza del Registro Italiano Bici è costituito dagli oltre 30 servizi di Proprietà e Garanzia che aumentano la protezione 
						delkla bici contro il furto e ne facilitano il recupero in caso di furto.<br/><a href='servizi_bs.php' target='_blank' class='btn btn-warning'>Vedi tutti i servizi</a>
  • Tutti i kit BiciSicura godono della garanzia commerciale Soddisfatti o 100% Rimborsati. <details><summary><font color='white'>Dettagli</font></summary><p>Tale Garanzia, in caso di furto nel primo 
						anno di iscrizione al Registro Italiano Bici della bicicletta marchiata con un kit BiciSicura, dà diritto all’indennizzo con un nuovo kit identico a quello acquistato oppure con il rimborso completo del costo del kit, escluse le
						spese di spedizione.<br/>Si tratta di una Garanzia che nessun altro registro bici è in grado oggi di offrire a livello europeo, non solo per una questione di efficacia reale ma anche per un fattore di scala dimensionale.</p></details>
Contatta il Registro Italiano Bici
EasyTrust S.r.l.
Divisione Registro Italiano Bici
Via IV Novembre, 4A
25039 Travagliato (BS)

030660137
3478775258
info@registroitalianobici.it

Pagine da visitare
  • Le nostre città
  • Ricerca nel sito
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Guida alla vera protezione dal furto
  • Press release
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Siti web consigliati
  • Iscriviti alle nostre Rubriche
  • Lavora con noi
  • Contattaci
Parlano di noi:
  • ANNO 2022
  • ANNO 2021
  • ANNO 2020
  • ANNO 2019
  • ANNO 2018
  • ANNO 2017
  • ANNO 2015-2016
  • ANNO 2011-2015
  • ANNO 2009-2010
  • ANNO 2007-2008
Se lo consoci lo eviti:
  • Video | Guide | Tutorial | Test
  • Studi | Ricerche
  • Comunicati Stampa | Nuovi Annunci

© EasyTrust S.r.l. - 2006 - 2022 - Tutti i diritti riservati, inclusi copia e duplicazione dei conteuti.