RIB - REGISTRO ITALIANO BICI
   dal 2006 protegge la tua bici dal furto
  • Home
  • il tuo RIB
    • Login Utente
    • Login Operativo
      • - Bicinstazione
      • - Gestore
      • - Forze di Polizia
      • - Associazione
    • Login Informativo
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole e Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
  • Registra bici
    • Tipi di registrazione
    • Registra la tua bici
    • Completa la tua registrazione
    • Richiedi il Certificato di Proprietà
    • Acquista bici online in modo sicuro
    • Cosa fare in caso di furto
    • Segnala il furto della bici
    • Segnala la cessione della bici
    • Passaggio di proprietà - Rottamazione
    • Registra con CdP-Certificato di Proprietà
    • Attento alle Bufale
  • Controlla bici
    • I furti in tempo reale
    • Verifica la proprietà di una bici
    • Scheda pubblica di una bici
    • Accesso Forze di Polizia
    • Bici ritornate ai proprietari
    • Ritrova la tua bici rubata
    • BikeWatching
    • Mappa dei furti in Italia
    • Verifiche di Autenticità
      • - Libretto Bici
      • - Certificato di Proprietà
    • Segnala una bici sospetta
    • Controlla il tuo antifurto
    • La Bici e la Legge italiana
  • Stop Furti
    • Comunicati stampa
    • Perché ti hanno rubato la bici?
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Servizi di proprietà e Garanzia
    • Acquisto di bici usate!
    • Ritrova la bici con BikeWatching
    • I sistemi che non funzionano
    • Iscriviti alle nostre Rubriche
    • MARCHIA LA BICI con i kit Bicisicura
    • Perché rinnovare l'iscrizione?
    • Scarica lettore C-code
  • Shopping
    • Scegli subito il tuo kit antifurto
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Rinnova l'Iscrizione
  • Sezioni
    • Comunicati stampa
    • Video Guide di Aiuto
    • Servizi per l'intera comunità
    • La nostra organizzazione
    • I nostri contributi negli anni
    • New  Intelligenza Artificiale
    • Tutte le Sezioni
    • Chi siamo e Cosa garantiamo
    • Le città aderenti al RIB
    • Come proteggere la bici
    • Shopping
    • Iscriviti alle nostre Rubriche
    • Aree Specifiche
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole - Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
    • I nostri Distributori
    • Quiz Time
    • FAQ
    • Parcheggi Bicinstazione
    • BUS - Bici Usato Sicuro
    • Progetti e Servizi Speciali
    • BS Competence Center
  • Contatti
    • I nostri canali di contatto
    • Comunicati stampa
    • Registro Italiano Bici
    • BiciSicura Competence Center
    • BiciSicura Systems
    • BiciSicura Services
    • Progetti Speciali
    • Assistenza al sito web

Ricerca nellle pagine del Registro Italiano Bici

  • BiciSicura Systems
  • Tutto
  • BiciSicura Systems
  • Identificazione Passiva
  • Identificazione Attiva
  • Identificazione C-Code
  • Marchiature tecnologiche
  • Test di marchiatura
  • Solo antifurto certificati e garantiti
  • Portabici sicuri
  • BiciSicura Systems comprende due famiglie di prodotti: <b>EasyTag</b> ovvero prodotti destinati alla <b>marchiatura e identificazione della bicicletta</b> e
						<b>EasyLock</b>,composta da <b>Lock&Save</b> ovvero antifurto meccanici e/o super tecnologici e da <b>EasyRack</b> ovvero i portabici sicuri.
						.
  • Si chiama Identificazione Passiva in quanto composta da elementi che non svolgono azioni a seguito di particolari eventi. Il sistema adottato fin dal 2006, con varianti evolutive, è
						basato su speciali stick adesivi e rappresenta lo standard nazionale, che non ha confronti per efficacia sia riguardo alla riduzione dei 
						furti che all'aumento dei recuperi di bici rubate. Punti di forza sono: <b>la semplicità, l'economcità e la rapidità di diffusione</b>. Infatti tale sistema non richiede né laboratori super attrezzati, 
						né officine con tecnici specializzati, né complessi e costosi impianti di marchiatura e registrazione. E' l'utente stesso che si occupa di marchiare e registrare la sua bici. E lo può fare in ogni angolo d'Italia, senza 
						doversi recare in officine specializzate.
  • Il Registro Italiano Bici è stato il primo in Italia ad utilizzare sistemi di marchiatura attiva, basata sulle nuove tecnologie di comunicazione.
						Le tecnologie impiegate sono state <b>RFID</b> (Radio Frequency Identitification), <b>NFC</b> (Near Field Communication), <b>Bluetooth, GPS, GPRS/UMTS, 3G e 4G</b>. Non tutte però hanno trovato, ad oggi,
						uno sbocco in termini di prodotti end user. Le cause sono state principalmente la difficoltà  di coninvolgere le polizie locali e forze dell'ordine nei controlli ed una certa complessità 
						di attivazione e d'uso delle tecnologie stesse da parte dell'utente. Tuttavia, man mano che queste tecnologie divengono sempre più fruibili e diffuse, il Registro Italiano Bici sta iniziando a renderle 
						disponibili per l'utente finale.
  • Non considerando tutte le varianti esistenti, gli <b>antifurto meccanici</b> efficaci sono fondamentalmente di due tipi: arco rigido e catena ad anelli o rigida. 
						Tipo di acciaio utilizzato, trattamento superficiale dell'acciaio, tipo di serratura/chiusura adotatta, caratteristiche della serratura, resistenza dei materiali al taglio e all'uso di liquidi 
						refrigeranti sono gli elementi che fanno la differenza. Meglio non fare riferimento ai livelli di sicurezza dichiarati dai singoli produttori ma affidarsi, come nel nostro caso, ad un'organizzazione di 
						riferimento, <b>Sold Secure</b>, che assegna livelli di sicurezza confrontabili.
						Vi è poi la categoria cosiddetta degli <b>antifurto tecnologici</b>. La nostra divisione Tech Lock ne sta valutando alcuni modelli che presto saranno offerti al pubblico.
						Raccomandiamo tuttavia la massima prudenza nell secleta di questi ultimi perchè non è tutto oro quello che luccica.
  • Tra le componenti che riducono fortemente i furti delle bici vi sono sicuramente i portabici o rastrelliere come vengono comunemente chiamati.
						Il Registro Italiano Bici ha creato una sezione dedicata proprio alla messa a punto di portabici sicuri, denominata <b>EasyRack</b>. Tra i più diffusi troviamo il modello Sport o modello Verona ed il modello Sport S, molto usato
						nella realizzazione di barcheggi bici sicuri. La caratteristica principale di un portabici sicuro è quella di consentire di bloccare il telaio della bici, ovviamente con
						una antifurto certificato e non con la classico filo a spirale che si apre a mani nude. Vi possono essere poi ulteriori sofisticazioni tecniche che aumentano, in alcuni casi anche di molto, la sicurezza del portabici stesso.
Contatta il Registro Italiano Bici
EasyTrust S.r.l.
Divisione Registro Italiano Bici
Via IV Novembre, 4A
25039 Travagliato (BS)

030660137
3478775258
info@registroitalianobici.it

Pagine da visitare
  • Le nostre città
  • Ricerca nel sito
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Guida alla vera protezione dal furto
  • Comunicati Stampa
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Siti web consigliati
  • Iscriviti alle nostre Rubriche
  • Lavora con noi
  • Contattaci
Parlano di noi:
  • ANNO 2025
  • ANNO 2024
  • ANNO 2023
  • ANNO 2022
  • ANNO 2021
  • ANNO 2020
  • ANNO 2019
  • ANNO 2018
  • ANNO 2017
  • ANNO 2015-2016
  • ANNO 2011-2015
  • ANNO 2009-2010
  • ANNO 2007-2008
Se lo conosci lo eviti:
  • Video | Guide | Tutorial | Test
  • Studi | Ricerche
  • Comunicati Stampa | Nuovi Annunci

© EasyTrust S.r.l. - 2006 - 2022 - Tutti i diritti riservati, inclusi copia e duplicazione dei conteuti.