REGISTRO ITALIANO BICI
   dal 2006 protegge la tua bici dal furto
  • Home
  • Area Riservata
    • Login Utente
    • Login Operativo
      • - Bicinstazione
      • - Gestore
      • - Forze di Polizia
      • - Associazione
    • Login Informativo
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole e Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
  • Registra bici
    • Registra la tua bici
    • Completa la tua registrazione
    • Cosa fare in caso di furto
    • Segnala il furto della bici
    • Segnala la cessione della bici
    • Passaggio di proprietà - Rottamazione
    • Registra con CdP-Certificato di Proprietà
    • Attento alle Bufale
  • Controlla bici
    • I furti in tempo reale
    • Bici ritornate ai proprietari
    • Verifica la proprietà di una bici
    • Scheda pubblica di una bici
    • Ritrova la tua bici rubata
    • BikeWatching
    • Mappa dei furti in Italia
    • Dichiarazione di proprietà
    • Verifiche di Autenticità
      • - Libretto Bici
      • - Certificato di Proprietà
    • Segnala una bici sospetta
    • Controlla il tuo antifurto
    • La Bici e la Legge italiana
  • Stop Furti
    • Blog
    • Perché ti hanno rubato la bici?
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Servizi di proprietà e Garanzia
    • Raccomandazioni per l'acquisto di bici usate
    • Ritrova la bici con BikeWatching
    • I sistemi che non funzionano
    • Le nostre Rubriche
    • MARCHIA LA BICI con i kit Bicisicura
    • Perché rinnovare l'iscrizione?
  • Shopping
    • Scegli il tuo kit antifurto
    • Scegli con tre domande del Sistema Esperto
    • Scegli col Sistema Esperto avanzato
    • Quale livello di Protezione desideri?
    • Le recensioni dei nostri utenti
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Prodotti e Servizi di Protezione
    • Rinnova l'Iscrizione
  • Sezioni
    • Blog
    • Video Guide di Aiuto
    • Servizi per l'intera comunità
    • La nostra organizzazione
    • I nostri contributi negli anni
    • New  Intelligenza Artificiale
    • Tutte le Sezioni
    • Chi siamo e Cosa garantiamo
    • Le città aderenti al RIB
    • Come proteggere la bici
    • Shopping
    • Iscriviti alle nostre Rubriche
    • Aree Specifiche
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole - Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
    • I nostri Distributori
    • Quiz Time
    • FAQ
    • Parcheggi Bicinstazione
    • BUS - Bici Usato Sicuro
    • Progetti e Servizi Speciali
    • BS Competence Center
  • Contatti
    • I nostri canali di contatto
    • Blog
    • Registro Italiano Bici
    • BiciSicura Competence Center
    • BiciSicura Systems
    • BiciSicura Services
    • Progetti Speciali
    • Assistenza al sito web

Ricerca nellle pagine del Registro Italiano Bici

  • I sistemi di marchiatura
  • Tutto
  • I principali sistemi di marchiatura
  • Il n. di telaio della bici
  • La micro-punzonatura
  • Il micro-chip
  • Lo stick adesivo speciale
  • I sistemi che non funzionano
  • Sono fondamentalmente di quattro tipi: <b>1.</b> marchiatura a fuoco del numero di telaio. <b>2.</b> Micro punzonatura del telaio. 
						<b>3.</b> installazione nel telaio di microchip. <b>4.</b> Utilizzo di stick adesivi speciali.
						<b>La marchiatura a fuoco del numero di telaio</b> viene adotata dai costruttori di bici per identificare il telaio (e non altre parti della bici). Pertanto è presente sulla quasi totalità delle bici in circolazione.
						La <b>micro punzonatura</b> é stata tra le prime ad essere utilizzate, soprattutto in Europa. Ma non è mai decollata per gli elevati costi operativi e per la sua ormai totale inutilità, essendo
						la grtan parte delle bici marchiate a fuoco, con numero di serie, dal costruttore del telaio. L'uso di <b>microchip</b>, attuato solo sperimentalmente, si é dimostrato troppo costoso e inefficace
						per la complessità dei controlli da attuare. L'utilizzo di <b>stick adesivi speciali</b>, scelta fatta anche da BiciSicura, si sta invece semepre più diffondendo in tutto il mondo per la sua semplicità,
						economcitià ed efficacia. In pratica rappresenta lo standard de facto a livello internazionale.
  •  Si tratta di un codice marchiato generalemente sotto la scatola dei pedali della bici che identifica il singolo esemplare di bici oppure il lotto di produzione a cui quella bici appartiene.
						Viene normalmente marchiato a fuoco prima della verniciatura finale della bici. Può essere profondo anche qualche millimetro ed è sicuramente il sistema più faticoso da eliminare attraverso 
						raschiatura o abrasione. Purtroppo però, viene spesso sopravvalutata la sua importanza al fine di ritornare in possesso della bici dopo il furto, una volta recuperata dalle Forze di Polizia. Per capire bene il perchè di questo,
						ti invitiamo a guardare il video <a href='video_gallery2.php#190817' target='_blank'>«Il numero di telaio aiuta a ritrovare la bici?»</a>.
  • Si tratta di un sistema ormai obsoleto che però fa presa nell'immaginario collettivo. Marchiare tramite incisone un codice sulla bici offre una sensazione di solidità e
						resistenza che fa presa nelle persone. I <b>fautori della micro punzonatura commettono  5 gravi errori</b>: 1. Non calcolano i suoi elevati costi operativi. 2. Non considerano 
						la sua inutilità pratica, avendo la quasi totalità delle bici un numero di telaio marchiato a fuoco dal costruttore. 3. Vendono per indelebile una marchiatura che in effetti non lo é.
						Spennellandola con acido nitrico, repribile al supermercato, si altera per ossidazione divenendo non più leggibile. 4. Dimostrano di non conoscere il fenomeno dei furti di bici.
						La riduzione dei furti é legata a tanti altri fattori, oltre alla marchiatura. Fattori in carico alle Amministrazioni comunali che, a volte, preferiscono ignorarli concentrando l'attenzione dei cittadini
						su ciò che fa presa imemdiata. 5. Laddove poi viene utilizzato il codice fiscale come identificativo, non si é più in grado di garantire la Privacy del proprietario, si 
						impedisce la registrazione anonima, non c'é passaggio di proprietà ed il mezzo così identificato si presta all'elevazione di contravvenzioni o all'applicazione di eventuali forme di tassazione.
  • L'idea é molto tecnologica ma non ha funzionato anche dove la tecnologia é maggiormente di casa che da noi. Con riferimento alla tecnolgia
						RFID (Radio Frequency Identification) finora utilizzata (di cui BiciSicura é leader anche se per applicaizoni nei parcheggi automatizzati), la complessità e i costi di di 
						impianto, uniti alla necessità di dotare i verificatori di scanner speciali, di cui mai si doteranno le nostre 
						Forze dell'Ordine, hanno impedito a tale sistema di passare dalla sperimentazione alla messa in produzione. Del resto, se il micro-chip non vien utilizzato nemmeno per identifcare le automobili, che
						hanno un valore di almeno 100 volte quello delle bici, un motivo pratico ci sarà.Attulmente BiciSicura sta sperimentando anche la nuovissima tecnologia di NFC 
						(Near Field Coomunication) che presenta qualche vincolo in meno rispetto lla sorella RFID. Ma simao ancora alle fasi sperimentali.
  • E' il sistema adottato dal 2006, con varianti evolutive, da BiciSicura. Rappresenta lo standard nazionale che non ha confronti per efficacia sia riguardo alla riduzione dei 
						furti che all'aumento dei recuperi di bici rubate. Punti di forza sono: <b>la semplicità, l'economcità e la rapidità di diffusione</b>. Infatti tale sistema non richiede né laboratori super attrezzati, 
						né officine con tecnici specializzati, né complessi e costosi impianti di marchiatura e registrazione. E' l'utente stesso che si occupa di marchiare e registrare la sua bici. E lo può fare in ogni angolo d'Italia, senza 
						aspettare l'arrivo, ovviamente gradito e utilissimo, del convoglio pubblico, spesso lento e a corto di mezzi economici. Unico neo del sistema: fa poca presa nell'immaginario colletivo e pertanto deve
						combattere sul terreno dell'informazione e della formazione che hanno un ruolo fondamentale nell'abbattimento dei falsi miti.
Contatta il Registro Italiano Bici
EasyTrust S.r.l.
Divisione Registro Italiano Bici
Via IV Novembre, 4A
25039 Travagliato (BS)

030660137
3478775258
info@registroitalianobici.it

Pagine da visitare
  • Le nostre città
  • Ricerca nel sito
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Guida alla vera protezione dal furto
  • Press release
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Siti web consigliati
  • Iscriviti alle nostre Rubriche
  • Lavora con noi
  • Contattaci
Parlano di noi:
  • ANNO 2022
  • ANNO 2021
  • ANNO 2020
  • ANNO 2019
  • ANNO 2018
  • ANNO 2017
  • ANNO 2015-2016
  • ANNO 2011-2015
  • ANNO 2009-2010
  • ANNO 2007-2008
Se lo consoci lo eviti:
  • Video | Guide | Tutorial | Test
  • Studi | Ricerche
  • Comunicati Stampa | Nuovi Annunci

© EasyTrust S.r.l. - 2006 - 2022 - Tutti i diritti riservati, inclusi copia e duplicazione dei conteuti.