La tua bici è stata oscurata?
Perché è necessario mantenere aggiornata la dichiarazione di proprietà di una bicicletta?
Affinché il sistema di intestazione/proprietà della bici attraverso la registrazione nel Registro Italiano Bici sia legalmente valido, deve possedere almeno i seguenti requisiti:
- aderente alla verità nel momento della registrazione
Come vieni in possesso di una bici? Poiché la bici è un mezzo anonimo (vedi Codice Civile e nostra pagina La bici e la legge), normalmente, tranne il caso in cui sia già registrata nel Registro Italiano Bici,
non esiste un atto formale di passaggio di proprietà. Puoi averla ricevuta, nuova o usata, in regalo da un parente o un amico, oppure puoi averla acquistata da un conoscente o in un negozio. Per dare inizio ad una storia ufficiale,
o carta d'identità di tale bici, è necessario fissare un punto di partenza. Tale punto lo può fissare in due modi:
- attraverso un'autodichiarazione di proprietà
Non importa che specifichi come l'hai avuta. Basta che tu abbia seguito le indicazioni della legge così che se sarai chiamato a dimostrare la proprietà potrai portare delle valide prove.
Se l'hai comprata usata, devi essere sicuro che non sia di provenienza dubbia oppure devi aver fatto sottoscrivere
a chi te l'ha venduta il modulo di cessione (vedi il nostro modulo di cessione), che ti libera da tale responsabilità.
- attraverso un CdP – Certificato di Proprietà
il Registro Italiano Bici può rilasciare il certificato di proprietà in presenza di una serie di dati ufficiali che riguardano la transazione di acquisto (vedi CdP). Si tratta di una prova di proprietà
assolutamente riconosciuta dalla legge, che ti libera da una responsabilità diretta.
- aderente alla verità nel momento della verifica
Se la bici non è registrata nel Registro Italiano Bici, non hai possibilità di dimostrare la proprietà, perché non c'è una carta d'identità, non c'è un punto di partenza e la proprietà è detenuta da chiunque ne dimostri
l'uso ovvero colui che risulta in possesso della bici al momento della verifica delle Forze di Polizia (Codice Civile).
Se invece è registrata, non è detto che tu sia ancora il legittimo proprietario!
Perché?
Poiché per legge non c'è obbligo di ufficializzare il passaggio di proprietà di una bici, mentre è obbligatorio per il Registro Italiano Bici se vuoi mantenere
aggiornata la carta d'identità della bici, la cui veridicità noi garantiamo alle Forze di Polizia. Quindi potresti averla ceduta o averne subito il furto senza aver avvisato il Registro Italiano Bici. In tal caso il proprietario è un'altra persona se l'hai venduta e se te l'hanno rubata non puoi
dimostrare di essere tu il proprietario. Potrebbe essere anche chi l'ha comprata da te e poi ha subito il furto. Pertanto hai l'obbligo, se vuoi mantenere le tutele di Proprietà e Garanzia del Registro Italiano Bici, di aggiornare costantemente
la carta d'identità della bici.
Per mantenere costante l'aggiornamento della
carta d'identità della bici, il Registro Italiano Bici ti chiede che almeno una volta ogni 90 giorni, tu faccia un accesso al tuo profilo e dichiari che nulla è cambiato in merito alla proprietà della/e
bici che hai registrato.
A questo punto però interviene un'importante variante:
- La tua bici è iscritta ai servizi di Proprietà e Garanzia del Registro Italiano Bici
In questo caso, poiché il Registro Italiano Bici provvede a contattarti periodicamente per chiederti se la carta d'identità della tua bici è cambiata, non sei soggetto ad un nuovo Login ogni 90 giorni. L'iscrizione, che
ti da diritto a questo servizio di segnalazione in aggiunta agli oltre 25 Servizi di Proprietà e Garanzia,
ha durata triennale o decennale e un costo di circa un Euro all'anno.
- la tua bici non ha iscrizione attiva a tale servizi
È il caso dell'iscrizione scaduta e non rinnovata o il caso di una bici registrata con Registra Gratis ovvero senza marchiatura. In questi casi, poiché il Registro Italiano Bici non ti invia alcuna richiesta di
verifica della carta d'identità della tua bici, sei obbligato ad effettuare almeno un login ogni 90 giorni. Se non lo fai, la tua bici viene oscurata, ovvero non puoi più modificare
né aggiornare alcunché, perché nel frattempo potresti aver perso i diritti di proprietà.
È a questo punto che devi effettuare, con tutte le formalità del caso, una nuova dichiarazione di proprietà o di cessione, all'interno della
scheda bici nel tuo profilo, assumendotene
la completa responsabilità.
- attraverso un'autodichiarazione di proprietà Non importa che specifichi come l'hai avuta. Basta che tu abbia seguito le indicazioni della legge così che se sarai chiamato a dimostrare la proprietà potrai portare delle valide prove. Se l'hai comprata usata, devi essere sicuro che non sia di provenienza dubbia oppure devi aver fatto sottoscrivere a chi te l'ha venduta il modulo di cessione (vedi il nostro modulo di cessione), che ti libera da tale responsabilità.
- attraverso un CdP – Certificato di Proprietà il Registro Italiano Bici può rilasciare il certificato di proprietà in presenza di una serie di dati ufficiali che riguardano la transazione di acquisto (vedi CdP). Si tratta di una prova di proprietà assolutamente riconosciuta dalla legge, che ti libera da una responsabilità diretta.
Se invece è registrata, non è detto che tu sia ancora il legittimo proprietario!
Perché?
Poiché per legge non c'è obbligo di ufficializzare il passaggio di proprietà di una bici, mentre è obbligatorio per il Registro Italiano Bici se vuoi mantenere aggiornata la carta d'identità della bici, la cui veridicità noi garantiamo alle Forze di Polizia. Quindi potresti averla ceduta o averne subito il furto senza aver avvisato il Registro Italiano Bici. In tal caso il proprietario è un'altra persona se l'hai venduta e se te l'hanno rubata non puoi dimostrare di essere tu il proprietario. Potrebbe essere anche chi l'ha comprata da te e poi ha subito il furto. Pertanto hai l'obbligo, se vuoi mantenere le tutele di Proprietà e Garanzia del Registro Italiano Bici, di aggiornare costantemente la carta d'identità della bici.
È a questo punto che devi effettuare, con tutte le formalità del caso, una nuova dichiarazione di proprietà o di cessione, all'interno della scheda bici nel tuo profilo, assumendotene la completa responsabilità.