REGISTRO ITALIANO BICI
   dal 2006 protegge la tua bici dal furto
  • Home
  • Area Riservata
    • Login Utente
    • Login Operativo
      • - Bicinstazione
      • - Gestore
      • - Forze di Polizia
      • - Associazione
    • Login Informativo
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole e Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
  • Registra bici
    • Registra la tua bici
    • Completa la tua registrazione
    • Cosa fare in caso di furto
    • Segnala il furto della bici
    • Segnala la cessione della bici
    • Passaggio di proprietà - Rottamazione
    • Registra con CdP-Certificato di Proprietà
    • Attento alle Bufale
  • Controlla bici
    • I furti in tempo reale
    • Bici ritornate ai proprietari
    • Verifica la proprietà di una bici
    • Scheda pubblica di una bici
    • Ritrova la tua bici rubata
    • BikeWatching
    • Mappa dei furti in Italia
    • Dichiarazione di proprietà
    • Verifiche di Autenticità
      • - Libretto Bici
      • - Certificato di Proprietà
    • Segnala una bici sospetta
    • Controlla il tuo antifurto
    • La Bici e la Legge italiana
  • Stop Furti
    • Blog
    • Perché ti hanno rubato la bici?
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Servizi di proprietà e Garanzia
    • Raccomandazioni per l'acquisto di bici usate
    • Ritrova la bici con BikeWatching
    • I sistemi che non funzionano
    • Le nostre Rubriche
    • MARCHIA LA BICI con i kit Bicisicura
    • Perché rinnovare l'iscrizione?
  • Shopping
    • Scegli il tuo kit antifurto
    • Scegli con tre domande del Sistema Esperto
    • Scegli col Sistema Esperto avanzato
    • Quale livello di Protezione desideri?
    • Le recensioni dei nostri utenti
    • Perché il Registro Italiano Bici è il N. 1
    • Tutti i Prodotti e Servizi di Protezione
    • Rinnova l'Iscrizione
  • Sezioni
    • Blog
    • Video Guide di Aiuto
    • Servizi per l'intera comunità
    • La nostra organizzazione
    • I nostri contributi negli anni
    • New  Intelligenza Artificiale
    • Tutte le Sezioni
    • Chi siamo e Cosa garantiamo
    • Le città aderenti al RIB
    • Come proteggere la bici
    • Shopping
    • Iscriviti alle nostre Rubriche
    • Aree Specifiche
      • - Enti/Gestori Pubblici
      • - Forze di Polizia
      • - Operatori Commerciali
      • - Associazioni
      • - Scuole - Università
      • - Mobility Manager
      • - Giornalisti
    • I nostri Distributori
    • Quiz Time
    • FAQ
    • Parcheggi Bicinstazione
    • BUS - Bici Usato Sicuro
    • Progetti e Servizi Speciali
    • BS Competence Center
  • Contatti
    • I nostri canali di contatto
    • Blog
    • Registro Italiano Bici
    • BiciSicura Competence Center
    • BiciSicura Systems
    • BiciSicura Services
    • Progetti Speciali
    • Assistenza al sito web

Ricerca nellle pagine del Registro Italiano Bici

  • BiciSicura Services
  • Tutto
  • Servizi per le Amministrazioni Comunali
  • Servizi per le Forze di Polizia
  • Bikewatching
  • Mappe dei furti
  • Denuncia di furto online
  • Registra Gratis
  • Certificato di proprietà  della bici
  • Servizi di Proprietà e Garanzia
  • Bici Usato Sicuro
  • Servizi Assicurativi e Garanzie commerciali
  • Garanzia Soddisfatti o 100% rimborsati
  • Tutto ciò che i cittadini hanno sempre chiesto e ancora chiedono all'amministrazione comunale per contrastare il furto delle bici è messo a disposzione 
						attraverso il RIBCOM ovvero Registro comunale. Un avanzato sitema di monitoraggio e gestione dei furti, delle bici rubate e di quelle ritrovate, frutto dell'esperienza ultra decennale del Registro Italiano Bici 
						maturata lavorando quotidianamente con numerose amministrazioni comunali.<br/>
						Per avere tutte le informazioni di dettaglio, registrati come Amministrazione Comunale <a href='login_extra_par_t.php?user=Comune' target='_blank'><i class='fa fa-user' style='font-size: 30px;'></i></a>
  • Dopo aver rubato una bici, il ladro, se non appartiene ad una banda organizzata, cercherà  di piazzarla subito, localmente. In tal caso
						la bici potrà essere riconosciuta da chi (il bikewatcher) ha potuto visionare una foto e la scheda della bici e vuole vigilare volontariamente. Se riconosce la bici il bikewatcher farà  una segnalazione 
						al Registro Italiano Bici che avviserà il proprietario e le Forze dell'Ordine. Qualora il ladro facesse invece parte di una banda il bikewatching può risultare ancora utile. Infatti molto spesso 
						la bici rubata staziona per almeno 3-4 giorni in città, magari posteggiata in un angolo e incatenata, e pertanto é possibile individuarla e segnalarne il rinvenimento. Anche le 
						Forze dell'Ordine possono partecipare volontariamente al BikeWatching, in aggiunta ai servizi di segnalazione già forniti dal Registro Italiano Bici.
						Tutti gli scambi informativi avvengono via smartphone ed altri social dela rete. Inutile dire che se la bici non é identificabile immediatamente, si rischia una gran perdita di 
						tempo che penalizza fortemente l'efficacia del bikewatching.
  • Sono delle rappresentazioni o mappe geografiche dei furti registrati dal Registro Italiano Bici. Non coprono ovviamente la totalità dei furti di bici nella zona 
						di riferimento, ma ne costituiscono una buona approssimazione, dato l'elevato numero di biciclette censite nel Registro Italiano Bici. Per le Amministrazioni pubbliche che volessero studiare più a 
						fondo la problematica dei furti di bici è possibile accedere ad un dettaglio ulteriore di informazioni e mappe attraverso il progetto MAPPA LA TUA CITTÀ, gestito dall'omonima Associazione di 
						promozione sociale, senza scopo di lucro, in collaborazione con il BiciSicura Competence Center e con il Registro Italiano Bici.
  • La denuncia di furto, trattandosi di un documento che può comportare conseguenze penali, è valida solo se sottoscritta di persona, davanti ad un ufficiale di polizia.
						Può essere fatta solo presso una stazione dei Carabinieri o presso un Ufficio di Polizia di Stato o in Questura. Tuttavia, per risparmiare tempo e per poter fornire dichiarazioni utili al ritrovamento della bici 
						dichiarata rubata, il Registro Italiano Bici, per le bici iscritte ai Servizi di Proprietà e Garanzia, permette la compilazione automatica online e la stampa di quella che viene definita pre-denuncia, ovvero il
						documento, che, se presentato alla polizia locale, può sostituire la denuncia vera e propria. Se invece si sceglie di sporgere denuncia direttamente presso le forze dell'ordine (Carabinieri o Polizia di Stato), la
						pre-denuncia permette un più rapido e più puntuale disbrigo della pratica.
  • Si tratta di un servizio che consente a chiunque di registrare, gratuitamente e per sempre, la propria bicicletta nel Registro Italiano Bici.
						Per poter usufruire di Registra Gratis, l'utente deve disporre però di una bici dotata di numero di telaio. Se la bici ne 'è priva, l'esperienza insegna che 'è praticamente inutile la
						registrazione in quanto <b>manca la prova di proprietà</b> e pertanto la restituzione in caso di ritrovamento non 'è legalmente possibile. In assenza di numero di telaio, non rimane che
						marchiare la bici con uno dei kit BiciSicura, in modo da rendere la bici unica e quindi identificabile. Ovviamente, Registra Gratis consente la gestione della bicicletta soltanto via web, <b>non comprendendo
						gli oltre 20 servizi di Proprità e Garanzia inclusi nei kit BiciSicura, n'è l'accesso agli operatori via numero verde gratuito</b>.
  • Il Certificato di Proprietà della Bicicletta, detto anche CDP, 'è analogo al certificato di proprietà dell'automobile. Rappresenta cioè un documento che
						attesta la proprietà della bici da utilizzare nei casi di passaggio di proprietà della bici stessa. E' richiedibile al Registro Italiano Bici soltanto per le bici marchiate col sistema BiciSicura e che hanno l'iscrizione ai Servizi
						di Proprietà e Garanzia (SPG) attiva. La sua durata è triennale o decennale in funzione della durata del periodo di iscrizione scelta. Ovviamente, un CDP scaduto non riveste alcuna validità quale titolo di proprietà della
						bicicletta.
  • <b>BUS - Bici Usato Sicuro</b> é un'iniziativa del Registro Italiano Bici volta a contrastare il furto delle 
						bici intervenendo sul mercato delle bici rubate. Più il ladro ha facilità a piazzare le bici rubate e più bici cercherà di rubare.
						Limitando i passaggi di proprietà delle bici soltanto a quelle di provenienza certa (REGISTRATE), il ladro 
						vedrà restringersi fortemente il suo mercato e quindi la convenienza a rubare bici. Per fare questo però serve la collaborazione di due operatori:
						i negozianti di bici e gli acquirenti delle bici. I primi si debbono impegnare ad accettare in permuta e rivendere solo bici VERIFICATE. I secondi debbono 
						acquistare bici usate solo se SICURE.
  • Il Registro Italiano Bici, con la collaborazione di primarie compagnie di assicurazione e società di brokeraggio, ha messo a punto servizi assicurativi e garanzie 
						commerciali che vanno dall'indennizzo in caso di furto della bici all'assistenza per guasto tecnico di eBike e bici a pedalata assistita, dall'assistenza legale in caso di incidente alla responsabilità civile.<br/>
						Se sei interessato e non trovi il servizio nel catalogo prodotti/servizi, richiedi informazioni inviando una richiesta al Registro Italiano Bici <a href='contact.php?soggetto=Servizi-Assicurativi-Garanzie-Commerciali' target='_blank'><i class='fa fa-envelope' style='font-size: 30px;'></i></a>
  • Si tratta, ad oggi, della prima ed unica Garanzia Commerciale che dà diritto al rimborso dell'intero 100% del prezzo del kit BiciSicura acquistato in caso di furto nel primo anno 
						di iscrizione della bicicletta, marchiata con sistema BiciSicura, al Registro Italiano Bici. È applicabile a qualsiasi prodotto/servizio a listino e rappresenta il massimo della serietà e professionalità per una società che
						vende prodotti di protezione della bici. Ovvero, se la protezione non ha funzionato, ti rimborsiamo quanto hai speso per la stessa. Più di così...
Contatta il Registro Italiano Bici
EasyTrust S.r.l.
Divisione Registro Italiano Bici
Via IV Novembre, 4A
25039 Travagliato (BS)

030660137
3478775258
info@registroitalianobici.it

Pagine da visitare
  • Le nostre città
  • Ricerca nel sito
  • Domande frequenti (FAQ)
  • Guida alla vera protezione dal furto
  • Press release
  • Termini e condizioni
  • Privacy Policy (GDPR)
  • Cookie Policy
  • Siti web consigliati
  • Iscriviti alle nostre Rubriche
  • Lavora con noi
  • Contattaci
Parlano di noi:
  • ANNO 2022
  • ANNO 2021
  • ANNO 2020
  • ANNO 2019
  • ANNO 2018
  • ANNO 2017
  • ANNO 2015-2016
  • ANNO 2011-2015
  • ANNO 2009-2010
  • ANNO 2007-2008
Se lo consoci lo eviti:
  • Video | Guide | Tutorial | Test
  • Studi | Ricerche
  • Comunicati Stampa | Nuovi Annunci

© EasyTrust S.r.l. - 2006 - 2022 - Tutti i diritti riservati, inclusi copia e duplicazione dei conteuti.