bg

Muoversi in città con la bici è piacevole, veloce ed economico

Ma l'elevato traffico di automezzi, le poche e mal progettate piste ciclabili, ti espongono al rischio di causare a te e agli altri dei danni, anche ingenti, che dovrai poi indennizzare

NON METTERE A RISCHIO I TUOI BENI E I TUOI RISPARMI QUANDO PUOI EVITARLO GRATUITAMENTE

SCOPRI COME CON BICIASSICURA®

Il problema: i rischi della mobilità in bici

Muoversi in in città in bici è una scelta intelligente, ma espone a diversi rischi:
  1. Il furto della bici: secondo i dati del Registro Italiano Bici, una bici viene rubata mediamente ogni 200 uscite, e in alcune zone già dopo 30 uscite. Senza registrazione preventiva della bici nel Registro Italiano Bici, il recupero è quasi impossibile (0,5%).
  2. Danni a terzi: un incidente con un pedone, un’auto o un’installazione urbana può avere conseguenze economiche anche molto gravi.
  3. Danni a te stesso: se sei coinvolto in un incidente, le spese mediche e l’eventuale perdita di reddito possono pesare su di te

bici rubate

Furto della bicicletta: un danno quantificabile prima

Se usi la bici in città, i dati storici raccolti dal Registro Italiano Bici negli ultimi 20 anni dicono che, mediamente, ti verrà rubata entro le duecento uscite. E a seconda del valore della bici e delle zone dove la parcheggi, il furto potrebbe avvenire entro le trenta uscite. Si tratta di un rischio molto elevato.

Questo è il solo caso in cui il rischio è calcolabile e vale il valore economico e affettivo della bici che ti hanno rubato. Bici che, se non hai provveduto a marchiare e registrare la bici nel Registro Italiano Bici, non ritroverai praticamente più, visto che il recupero è attorno allo 0,5% delle bici rubate.

icon

Danno personale = Valore della bici rubata

icon

Conosci prima quello che puoi perdere

Danni Non quantificabili se non dopo l'incidente

pedone a terra

Danni a persone: un rischio sottovalutato

Se investi un pedone o un altro utente della strada, le conseguenze possono essere serie e non prevedibili, tra cui:

Lesioni lievi (escoriazioni, contusioni, distorsioni), stime:
  • Costi sanitari: 200-1.000€ per visite, esami e cure
  • Eventuale risarcimento per il disagio subito: 500-2.000€
  • Lesioni gravi (fratture, traumi cranici, danni permanenti)
  • Costi sanitari: 5.000-50.000€ o più, se sono necessarie operazioni chirurgiche o riabilitazione
  • Risarcimento per danno biologico: 10.000-200.000€, a seconda della gravità
  • Danni in caso di decesso
  • Richiesta di risarcimento può arrivare a centinaia di migliaia di Euro per danni morali e materiali alla famiglia della vittima
  • image

    Danni a veicoli: un impatto che pesa

    Puoi urtare un automobile, una motocicletta o altro mezzo, causando, per esempio, danni quali:

    Danni leggeri (graffi, specchietti rotti), stime:
  • 100-500 € per la riparazione
  • Danni moderati (ammaccature, parabrezza rotto, fari danneggiati):
  • 500-3.000 € a seconda del veicolo e dell'entità del danno
  • Danni gravi (auto gravemente danneggiata o ribaltata, motociclista caduto):
  • 3.000-20.000 € o più, se servono riparazioni costose o il veicolo è da rottamare
  • image

    Danni a cose: chi paga?

    Puoi urtare una vetrina, un arredo per strada o altro oggetto, causando, per esempio, danni quali:

    Danni a vetrine o porte di negozi, stime:
  • 500-10.000€, a seconda del tipo di danno e del valore della struttura
  • Danni a pali, segnali stradali, fioriere o altro arredo urbano:
  • 200-5.000€ per la riparazione o sostituzione
  • image

    Danni a te stesso: quando il problema sei tu

    Durante un viaggio in bici puoi causare un incidente e subire danni fisici che ti potrebbero costare tanto.

    Se dimostri, cosa non sempre semplice, di avere ragione, sarai indennizzato dall'assicurazione, se ce l'ha, di chi ha causato l'incidente.
    Ma se hai torto, potrai contare in piccolissima parte solo sul Servizio Sanitario Nazionale, che ti copre le cure mediche di base, ma eventuali spese extra (fisioterapia, perdita di reddito per inabilità ovvero rimanere senza lavoro, ecc.) saranno tutte a tuo carico. Ancora peggio se cadi e ti infortuni mentre stai facendo un viaggio panoramico o di allenamento.