Se appartieni alle Forze di Polizia (polizia di stato, carbinieri, guardia di finanza, polizia locale, ecc.) puoi richiedere gratuitamente i codici di accesso alla sezione riservata del Registro Italiano Bici
Potrai fare ricerche sulle bici registrate e risalire immediatamente ai legittimi proprietari
Sono possibili ricerche per:
tipo di archivio
Chiave di ricerca
Altre ricerche in fase di implementazione
Chiamando il N. verde 800 03 45 17, a disposizione delle Forze di Polizia, è possible parlare con un nostro operatore per:
verifica di proprietà della bici
Nella sezione riservata alle Forze di Polizia, hai la possiblità di pubblicare le bici recuperate, corredandole di foto ed eventuali marca, modello, N. di telaio.
Se la bici è provvista di contrassegno del Registro Italiano Bici, di qualsiasi tipo, non serve che la pubblichi perchè puoi risalire immediatamente al legittimo proprietario
Puoi ricevere immediatamente la scheda della bici appena segnalata rubata, iscrivendoti ai seguenti cabali:
Puoi richiedere l'attivazione del programma BiciEsca, che consente di raggiungere i seguenti risultati:
Puoi richiedere al RIB - Registro Italiano Bici tutte le informazioni relativie ai servizi di AIPIB - Accademia Italiana Pattuglie In Bici, di cui il RIB è stato tra i fondatori nel 2017, quali:
Puoi richiedere al Registro Italiano Bici la mappatura geografica delle zone più a rischio di furti di bici, facendo predisporre anche delle mappe interrogabili via web o smartphone
Puoi fare richiesta di attivazione di numerosi altri servizi, quali:
Puoi richiedere gratuitamente tutte le diverse modalità di distribuzione dei kit di marcatura e registrazione bici, comprendenti:
65
Amministrazioni comunali attivate
810.000
Biciclette registrate
18
Anni di operatività
4.4
Il punteggio assegnatoci dai nostri utenti
Il Registro Italiano Bici nel corso degli anni, ha messo a punto diversi sistemi di marcatura e identificazone della bici.
Nella figura qui mostrata puoi trovare le posizioni più comuni dove tali sistemi vengono applicati, a seconda della loro tipologia.
Le tipologie più diffuse sono:
Posizioni 1,2,3,4,5,6,8,9,11
Puoi trovare gli identificativi di tipo a, b, c
Posizioni 7,10
Puoi trovare gli identificativi di tipo d, e
Posizione 8
Puoi trovare l'identificativo di tipo f, a, b, c
Posizione 1,3,4
Puoi trovare l'identificativo di tipo a, b, c, h, i
Posizione 2 (normalmente inserito nel campanello)
Puoi trovare l'identificativo di tipo g
Posizione 5,4
Puoi trovare l'identificativo di tipo i
NB. Sulla stessa bici puoi ritrovare più sistemi di identificazione, ciascuno dei quali ti riporta ad un proprietario univoco. Fatta eccezione del n. di telaio, che spesso raprresenta sempliemente il lotto di produzione di quel tipo di telaio e pertanto possono essere presenti nel Registro Italiano Bici più proprietari.
Come operano le Polizie all'estero per contrastare il furto delle biciclette(15/07/2018).
Alla base di tutti i gli interventi attuati dalle Polizie dei paesi più avanzati c'è un punto fermo:
Via IV Novembre, 4a
© 2017, All Rights Reserved